Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fibonacci day, è festa dei numeri dalla natura all'hitech

Fibonacci day, è festa dei numeri dalla natura all'hitech

Tutto il mondo celebra il pisano padre della matematica moderna

23 novembre 2019, 12:14

Elisa Buson

ANSACheck

A Siviglia pannelli solari disposti come i semi di un girasole secondo la serie di Fibonacci (fonte: Solar Impulse, Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

A Siviglia pannelli solari disposti come i semi di un girasole secondo la serie di Fibonacci (fonte: Solar Impulse, Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA
A Siviglia pannelli solari disposti come i semi di un girasole secondo la serie di Fibonacci (fonte: Solar Impulse, Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

ai codici a barre di ultima generazione alle credenziali di accesso ai conti correnti online, sempre più tecnologie digitali custodiscono un cuore medievale fatto di numeri antichi: sono quelli di Fibonacci, il celebre pisano 'padre' della matematica moderna che a cavallo fra XII e XIII secolo introdusse in Europa la numerazione araba, il concetto di zero e la successione che porta il suo nome (0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13...), dove ogni numero è uguale alla somma dei due precedenti.

Lo stesso principio, onnipresente nelle forme armoniche della natura, si ritrova anche nella data del 23 novembre, scelta per festeggiare il Fibonacci Day proprio perché nella notazione anglosassone si scrive 11-23 e ricorda i primi quattro termini della celebre serie che ispirò anche un brano dei Genesis. I festeggiamenti avranno come epicentro la Toscana e in particolare l'Università di Pisa, che dedicherà all'illustre concittadino una giornata di approfondimento intitolata 'L'uomo che ci ha regalato i numeri'; al Giardino di Archimede di Firenze, invece, l'intero weekend sarà dedicato a Fibonacci con conferenze e una mostra di opere ispirate ai suoi numeri. Ricordarlo è importante "perché Fibonacci è stato il primo matematico moderno in Occidente, il fautore della rinascita della cultura matematica che si era persa dopo i Greci", spiega Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).

"Fibonacci, il cui vero nome era Leonardo, ha impresso una svolta epocale alla nostra cultura", aggiunge Paola Magnaghi, professore aggregato di matematica al Politecnico di Milano. "Dopo aver seguito il padre Guglielmo dei Bonacci nei suoi commerci in Algeria, Leonardo tornò in Italia portando la numerazione araba, che inizialmente faticò ad affermarsi: i mercanti fiorentini, per esempio, continuavano a preferire i numeri romani perché pensavano che quelli arabi, sebbene più pratici per i calcoli, potessero essere contraffatti più facilmente, per esempio trasformando 1 in 7 oppure 2 in 8".

L'altro grande merito del matematico pisano "fu quello di aver formalizzato con la successione che porta il suo nome una regola che è onnipresente in natura, nella spirale di accrescimento delle conchiglie come nella disposizione dei semi del girasole", aggiunge Magnaghi. "La serie, che pare abbia ispirato anche la struttura del brano 'Firth of fifth' dei Genesis, ha segnato l'inizio dello studio delle successioni, usate per esempio nella finanza e negli studi di popolazione", conclude Natalini.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza